Continuiamo la nostra rubrica sui sistemi scommesse con uno dei metodi più apprezzati dai tipster, il sistema a correzione d’errore 3 su 5. Questo sistema rappresenta una strategia affascinante ma anche complessa, una vera e propria tecnica che permette allo scommettitore di coprire più scenari possibili e di ridurre il rischio di perdere l’intera giocata a causa di un singolo errore.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio il sistema a correzione d’errore 3 su 5, ti indicheremo come funziona e soprattutto come applicarlo concretamente con calcoli e strategie.
Indice
Cos’è il sistema a correzione d’errore 3 su 5
Il nome stesso spiega la logica, si tratta di un sistema che prevede 5 eventi totali da giocare, con la possibilità di sbagliare fino a 2 partite. Quindi lo scommettitore non è costretto ad azzeccare tutti i pronostici, ma può permettersi margini di errore pur continuando ad avere schedine vincenti.
Funziona creando una serie di combinazioni multiple generate dalle possibili scelte tra gli eventi selezionati. Nel caso specifico del sistema a correzione d’errore 3 su 5, si sviluppano tutte le possibili triple delle 5 partite inserite.
In termini matematici, le combinazioni vengono calcolate con la seguente formula:

dove:
- n = numero totale di eventi scelti (5)
- k = numero di eventi presi per ogni multipla (3)
Applicando la formula:

Il sistema genera 10 schedine distinte, ognuna composta da 3 eventi.
Come funziona nella pratica
Come avrai già capito, il sistema 3 su 5 non si basa su un’unica multipla da 5 eventi (molto rischiosa), ma su 10 multiple da 3 eventi ciascuna.
Ecco le possibili combinazioni:
- Se si vincono 3 partite su 5, ci sarà almeno una multipla vincente.
- Se si vincono 4 partite su 5, ci saranno più multiple vincenti, quindi la vincita cresce.
- Se si vincono tutte e 5 le partite, allora quasi tutte le combinazioni risultano vincenti e il guadagno può essere significativo.
In questo modo, anche sbagliando uno o due eventi, lo scommettitore può portare a casa una vincita e di conseguenza generare un utile.
Pro e contro del sistema 3 su 5
Vantaggi:
- Non serve indovinare tutte e 5 le partite: basta centrarne almeno 3.
- Ottima protezione in caso di “sorprese” o risultati imprevisti.
- Può generare ritorni interessanti se le quote sono ben scelte.
Svantaggi:
- Il numero di schedine aumenta (10 in totale), quindi anche il budget deve essere distribuito in maniera oculata.
- Se le quote sono troppo basse, il margine di guadagno potrebbe ridursi drasticamente.
- Non elimina il rischio: se si sbagliano più di 2 eventi, il sistema risulterà completamente perdente.
Esempio: sistema a correzione d’errore 3 su 5 con budget 100€
Ed eccoci con l’esempio pratico, dopo le “noiose” formule matematiche è arrivato il momento di capire come si applica questo metodo analizzandolo tramite un esempio pratico. Ti spiegheremo passo dopo passo come costruire il sistema e applicarlo alle tue scommesse.
Puoi copiare lo schema riguardante la combinazione delle 10 triple (sempre utilizzabile) e la formula (molto semplice) per calcolare lo stake (ovvero quanto puntare su ogni combinazione).
Detto ciò, possiamo iniziare.
Supponiamo di voler applicare il sistema a correzione d’errore 3 su 5 su queste partite, tutte con quota media 1.80:
- Match A → quota 1.80
- Match B → quota 1.80
- Match C → quota 1.80
- Match D → quota 1.80
- Match E → quota 1.80
Step 1 – Generazione delle multiple
Una volta individuate le partite adatte al sistema (ovvero con quota media 1.80), puoi procedere con la creazione del sistema producendo 10 schedine da 3 eventi.
Ecco lo schema da seguire:
- ABC
- ABD
- ABE
- ACD
- ACE
- ADE
- BCD
- BCE
- BDE
- CDE
Step 2 – Stake
Supponiamo che il budget complessivo sia pari a 100€ e che devi dividerlo per le 10 schedine generate. Per calcolare lo stake basterà dividere il budget totale per il numero di schedine.
In questo caso:
➡️100/10=10
Step 3 – Quote delle multiple
Passiamo ora al calcolo delle quote di ogni schedina/combinazione da giocare. Se la quota media è pari a 1.80, moltiplicandola per i 3 eventi, otteniamo una quota media di 5.83.
Ecco il calcolo:
➡️1.80×1.80×1.80=5.83
Step 4 – Scenari di vincita
Ora che hai lo schema di combinazioni da seguire, lo stake per ogni giocata e la quota media di ogni giocata, puoi già ipotizzare i vari scenari di vincita. Ovvero:
- Se escono esattamente 3 risultati corretti su 5:
avremo 1 multipla vincente → vincita: 10 volte 5.83 = 58.3€ → perdita netta ≈ –41.7€❌.
- Se escono 4 risultati corretti su 5:
avremo 4 multiple vincenti → vincita: 4 volte 58.3 = 233.2€ → guadagno netto ≈ +133.2€✅.
- Se escono tutti i 5 risultati corretti:
avremo tutte le 10 multiple vincenti→ vincita: 10 volte 58.3 = 583€ → guadagno netto ≈ +483€✅.
Considerazioni finali
Il sistema a correzione d’errore 3 su 5 è un’ottima soluzione per chi cerca un equilibrio tra copertura del rischio e possibilità di guadagno.
Non offre certezze matematiche, ma concede una protezione importante rispetto alla multipla secca, infatti indovinando 4 risultati su 5 i ritorni possono essere molto interessanti. Inoltre anche con 3 risultati su 5 alcune volte si riesce a generare un ritorno economico.
Il segreto sta nella selezione delle partite e delle quote, meglio puntare sempre su match con quota media 1.80 e non abbassarla troppo altrimenti il margine di profitto si riduce. Con una gestione oculata del budget, questo metodo può diventare un’arma valida nel lungo periodo.




