sistema-si-perde-solo-con-lo-0-a-0
Sistemi Scommesse

Si perde solo con lo 0 a 0: Guida al Sistema con Esempi da copiare

Scopri cos’è e come si applica il sistema si perde solo con lo 0 a 0. In questa guida esempi pratici da copiare e tabelle per calcolo stake.



Bonus SNAI
100% PRIMO DEPOSITO FINO 1.000€

Bonus Scommesse NetWin
100€ FREE + 100€ SU PRIMO DEPOSITO


Bonus Scommesse William Hill
100% DEL PRIMO DEPOSITO FINO 255€


Il sistema “si perde solo con lo 0 a 0” è un approccio di copertura che sfrutta la probabilità elevata che una partita non finisca senza reti. Con una scelta attenta del match, calcolo preciso degli stake e gestione del rischio, può garantire rendimenti costanti e prevedibili.

C’è da dire però che lo 0-0 rimane sempre un pericolo, infatti anche nei match più “da Over”, un episodio sfortunato o una partita bloccata può trasformare una strategia solida in una perdita totale. Quindi, come per ogni sistema, disciplina e selezione accurata dei match sono le chiavi per il successo nel lungo periodo.

In questa guida analizzeremo cos’è, come funziona il sistema si perde solo con lo 0 a 0, come calcolare correttamente gli stake, e infine troverai un esempio concreto di applicazione.

Cos’è il sistema “si perde solo con lo 0 a 0”

La struttura del sistema si perde solo con lo 0 a 0 è simile ad altre strategie di copertura sui risultati esatti, ma l’esito lasciato volutamente scoperto in questo caso è il punteggio di 0-0.

Il principio è:

  • Individuare una partita in cui le probabilità di vedere almeno un gol siano altissime.
  • Coprire un set di risultati esatti e/o mercati goal correlati che garantiscano una vincita netta in tutti i casi ad eccezione dello 0-0.

In sostanza, si trasforma lo 0-0 in “unico nemico” del sistema, confidando che le caratteristiche del match lo rendano altamente improbabile.

Come funziona: logica di base

Il funzionamento si basa su tre passaggi principali:

  1. Selezione della partita
    Serve un match dove statisticamente entrambe le squadre segnano con frequenza, o dove almeno una ha un attacco produttivo e una difesa fragile.
  2. Copertura dei risultati più probabili
    Si scelgono punteggi che includono almeno una rete: 1-0, 2-0, 2-1, 1-1, 0-1, 0-2, 1-2, ecc..
  3. Bilanciamento dello stake
    Si distribuisce il budget in modo che, in caso di vincita su uno qualsiasi degli esiti coperti, il ritorno netto sia praticamente identico.

Il cuore del sistema è l’analisi pre-match, se la probabilità di 0-0 è realmente molto bassa anche il rischio residuo è minimo.

Formula per la valutazione di convenienza

La convenienza teorica del sistema si può valutare con una formula molto semplice:

formula-sistema-0-0

dove:

  • Quota media = media aritmetica delle quote dei risultati esatti coperti.
  • P(non 0-0) = 1 − P(0-0), ossia la probabilità che la partita non finisca 0-0.
  • Se il prodotto è > 1, il sistema ha un potenziale valore atteso positivo.

Esempio:

  • Copertura di 6 risultati con quota media 7.20
  • Probabilità stimata di non 0-0 = 92%
  • Calcolo: 7.20 × 0.92 = 6.624 → valore teorico positivo.

Come scegliere la partita giusta e gestire il bankroll

Come già anticipato, per applicare con successo il sistema “si perde solo con lo 0-0”, la selezione del match è fondamentale. Alcuni criteri chiave da tener conto durante la fase di selezione dei match, sono:

  1. Statistiche goal: squadre che segnano/subiscono con regolarità.
  2. Assenze: verifica di eventuali infortuni/squalifiche di attaccanti chiave.
  3. Motivazioni: partite con alta posta in palio tendono ad avere più intensità offensiva.
  4. Andamento campionato: evitare match di fine stagione senza obiettivi, spesso più lenti e chiusi.
  5. Condizioni meteo/terreno: campo pesante o pioggia battente può ridurre il numero di gol.

Per quanto riguarda il bankroll. un tipster esperto sa che anche un sistema “quasi sicuro” deve rispettare precise regole di gestione. Ecco alcune regole-base da seguire:

  • Stake massimo per partita: 2–3% del bankroll.
  • Stop-loss: fissare un numero massimo di perdite consecutive tollerabili.
  • Diversificazione: non replicare lo stesso sistema su troppe partite correlate.

Esempio pratico

Eccoci al paragrafo più interessante di questa guida, ovvero quello in cui ti spieghiamo passo dopo passo come applicare il sistema si perde solo con lo 0 a 0 alle tue scommesse. Supponiamo di voler applicare il sistema alla partita di Premier League Manchester City – Tottenham.

L’analisi statistica pre-match dice:

  • City: 90% di partite con almeno 1 gol segnato.
  • Tottenham: 85% di partite con almeno 1 gol segnato.
  • Probabilità stimata di 0-0: 3%.

Mentre le quote sui principali risultati esatti (quelli che interessano a noi), sono:

  • 1-0 → 7.00
  • 2-0 → 8.50
  • 2-1 → 8.00
  • 1-1 → 6.00
  • 0-1 → 13.00
  • 1-2 → 15.00
  • 3-1 → 15.00

Possiamo passare ora al calcolo degli stake ovvero le puntate. Ecco i passaggi da seguire:

Passo 1 – Somma dei reciproci delle quote

Per prima cosa effettuiamo il calcolo dei reciproci con ogni quota che abbiamo selezionato perché la formula per G usa la somma dei reciproci.

Ecco il calcolo da effettuare con ogni quota:

1/7.00 = 0.142857
1/8.50 = 0.117647
1/8.00 = 0.125
1/6.00 = 0.166667
1/13.00 = 0.076923
1/15.00 = 0.066667
1/15.00 = 0.066667

Somma totale = 0.762428

Passo 2 – Calcolo di G (payout lordo target)

Procediamo ora applicando la formula indicata in precedenza. Il risultato sarà:
G = Budget / Somma reciproci
G = 100 / 0.762428 ≈ 131.08€

Passo 3 – Stake per ogni esito

Infine, calcoliamo ogni stake con questa formula:
Stake = G / quota

Ecco una tabella riassuntiva:

Risultato Quota Stake (€) Vincita lorda (€) Vincita netta (€)
1-0 7.00 18.73 131.11 +31.11
2-0 8.50 15.42 131.07 +31.07
2-1 8.00 16.39 131.12 +31.12
1-1 6.00 21.85 131.10 +31.10
0-1 13.00 10.08 131.04 +31.04
1-2 15.00 8.74 131.10 +31.10
3-1 15.00 8.74 131.10 +31.10

 

Si perde solo con lo 0 a 0: Guida al Sistema con Esempi da copiare
To Top