Prima puntata della nostra nuova rubrica dedicata ai sistemi per le scommesse, il primo metodo che proponiamo ai nostri lettori è uno dei più cercati su Google: il sistema si perde solo con 2-2.
Probabilmente non lo avrai mai sentito nominare eppure, come suggerisce il nome, questo approccio prevede una combinazione di giocate che portano a vincere in quasi tutti i casi tranne quando il match termina esattamente 2-2.
Si tratta di una strategia di copertura che punta a minimizzare i rischi e garantire un flusso costante di vincite, sacrificando la copertura di un solo singolo punteggio finale. Con analisi, gestione dello stake e disciplina, può diventare un’arma efficace per chi punta alla sostenibilità economica a lungo termine.
Vediamo nel dettaglio cos’è, come funziona, quali sono i suoi punti di forza, le sue criticità ed un esempio pratico per applicarlo correttamente.
Leggi anche: “Surebet: Guida per Italia e Calcolatore Professionale per Scommesse Sicure Vincenti 100%”.
Indice
Cos’è il sistema si perde solo con 2-2?
Il concetto di “sistema si perde solo con 2-2” nasce dalle scommesse sui risultati esatti e in particolare dalla combinazione di mercati Over/Under e Risultato Esatto Multiplo. L’obiettivo è coprire tutti i punteggi plausibili che possono verificarsi in una partita equilibrata, lasciando scoperto solo l’1%–2% delle possibilità: il famigerato 2-2.
La logica di fondo è semplice:
- Si selezionano risultati esatti che coprano la maggior parte degli scenari vincenti (1-0, 2-0, 2-1, 1-1, 0-1, 0-2, 1-2, 3-1, ecc.).
- Si aggiunge una giocata di copertura su mercati correlati (ad esempio, “Under 3.5” o “Over 1.5” a seconda dell’analisi).
- Il buco nel sistema è il punteggio 2-2, che per sua natura sfugge sia ad alcuni Over/Under sia ai set di risultati esatti scelti.
Questo crea un sistema in cui tutte le combinazioni vincono tranne quando la partita finisce 2-2.
Facciamo presente che il sistema si perde solo con 2-2 non è un trucco infallibile, ma uno strumento matematico che, se applicato su match ben scelti, può produrre rendimenti costanti. Il segreto è la selezione accurata della partita e la corretta distribuzione dello stake.
Molti principianti commettono due errori:
- Applicarlo su match sbagliati, sottovalutando la probabilità del 2-2.
- Non bilanciare le puntate, creando squilibri nei possibili ritorni.
Un tipster esperto sa che la disciplina vale quanto l’analisi. Questo sistema può essere una freccia preziosa nel proprio arsenale, ma va usato con la consapevolezza che il 2-2, seppur raro, è sempre dietro l’angolo.
Come funziona: Struttura e Logica
Il sistema si perde solo con 2-2 si basa su una multipla di risultati esatti oppure su più singole in combinazione, organizzate in modo da:
- Coprire gli scenari vincenti più probabili secondo l’analisi pre-match (dati statistici, forma delle squadre, assenze, motivazioni);
- Evitare i risultati meno probabili, così da alzare la quota media e ottimizzare il ritorno;
- Lasciare volutamente fuori il 2-2, che viene considerato improbabile nel match scelto.
La logica matematica è che, se la distribuzione delle probabilità stimata dall’analisi reale assegna al 2-2 un peso basso (es. <5%), il rischio residuo è accettabile a fronte di un profitto costante nelle altre casistiche. Insomma, il gioco può valere la candela.
Formula di applicazione
Per applicare il sistema si può seguire una semplice formula matematica. Non preoccuparti, la formula ti servirà solo per capire meglio come applicare questo sistema. Se preferisci, continuando con la lettura di questa guida, troverai un esempio pratico che puoi copiare o tenere come base per i tuoi sistemi.
La formula operativa è la seguente:
➡️ “Quota Media Risultati Esatti Coperti” × “Probabilità Stimata di Copertura” > 1
dove:
- Quota Media = media aritmetica delle quote dei risultati esatti coperti;
- Probabilità Stimata di Copertura = 1 – P(2-2), cioè la probabilità che il match non finisca 2-2;
- Condizione di Profitto = il prodotto deve essere superiore a 1 per generare un valore atteso positivo (EV+).
Esempio applicazione formula:
- Copertura di 6 risultati esatti con quota media 6.50
- Probabilità stimata che il match non finisca 2-2: 95%
- Calcolo: 6.50 × 0.95 = 6.18 → margine teorico positivo (che va rapportato a 1, quindi in questo caso risulta buono).
Come scegliere la partita giusta e gestire il bankroll
Come avrai ben capito, il successo del sistema dipende in gran parte dalla scelta del match.
Ecco i criteri principali:
- Statistiche storiche: verificare quante volte le squadre coinvolte hanno chiuso con un 2-2 nelle ultime stagioni;
- Profilo delle squadre: prediligere team che segnano e subiscono con pattern prevedibili (es. vincono o perdono con scarti di 1–2 gol);
- Contesto: evitare partite di fine campionato con scarso significato in classifica (più imprevedibili);
- Formazioni: valutare assenze chiave in attacco o difesa;
- Condizioni meteo e campo: un campo pesante può ridurre i gol e rendere improbabile un 2-2.
Inoltre, un tipster professionista non applica mai questo sistema con stake eccessivi su una singola partita. Ecco alcune regole di base da seguire con estrema prudenza:
- Stake massimo: 2–3% del bankroll totale;
- Diversificazione: non applicare lo stesso sistema su più partite della stessa giornata con rischio correlato.
- Stop-loss: fissare un numero massimo di perdite consecutive accettabili.
Esempio pratico di applicazione
Passiamo ora alla parte più interessante della nostra Guida al Sistema Si Perde Solo Con 2-2 ovvero l’esempio pratico. Supponiamo di analizzare Juventus – Roma e stimare un basso rischio di 2-2 (probabilità stimata: 3%).
Passo 1 – Risultati da coprire
- 1-0 (quota 7.00)
- 2-0 (quota 9.00)
- 2-1 (quota 8.00)
- 1-1 (quota 6.00)
- 0-1 (quota 10.00)
- 1-2 (quota 11.00)
- 3-1 (quota 17.00)
Passo 2 – Ripartizione della puntata
Supponiamo di voler investire 100€ totali. La strategia è bilanciare le giocate in modo che la vincita netta sia simile in ogni scenario coperto. Esempio di stake (calcolato in proporzione inversa alla quota):
- 1-0 → 15€
- 2-0 → 12€
- 2-1 → 13€
- 1-1 → 17€
- 0-1 → 10€
- 1-2 → 9€
- 3-1 → 7€
Passo 3 – Risultati
- Se esce uno dei punteggi coperti: vincita netta media compresa in un range tra 105–115€ (profitto netto 5–15%).
- Se esce 2-2: perdita totale dei 100€.
- Se esce un punteggio non coperto diverso da 2-2 (es. 3-0): perdita totale (ma questo rientra nella valutazione iniziale: probabilità bassa).
Come calcolare gli stake (metodo professionale)
Ora prendiamo una partita della prima giornata di Serie A 2025-26 come riferimento, ovvero Roma – Bologna. I 7 risultati-base su cui puntare sono gli stessi che ti abbiamo indicato in precedenza, le trovi di seguito insieme alle relative quote:
- 1-0 → 6.75
- 2-0 → 9.50
- 2-1 → 9.00
- 1-1 → 5.75
- 0-1 → 9.50
- 1-2 → 13.00
- 3-1 → 18.00
Se vuoi che, qualunque esito coperto esca, la vincita lorda sia la stessa (quindi ottenere un profitto identico su ogni esito coperto), procedi in questo modo:
- Fissa il budget totale da investire (es. 100€).
- Determiniamo il valore di G (payout lordo target) risolvendo:

- cioè G = Budget / (somma degli 1/quota_i).
- Stake per ogni risultato = G / quota_i.
- Se esce uno degli esiti coperti, la vincita lorda sarà G; il profitto netto = G − Budget.
Procediamo con i passaggi indicati.
A) Per prima cosa effettuiamo il calcolo dei reciproci ovvero il calcolo del valore “1/quota” perché la formula per G usa la somma dei reciproci. Ecco il calcolo da effettuare con ogni quota:
- 1 / 6.75 = 0.14814814814814814
- 1 / 9.50 = 0.10526315789473684
- 1 / 9.00 = 0.1111111111111111
- 1 / 5.75 = 0.17391304347826086
- 1 / 9.50 = 0.10526315789473684
- 1 / 13.00 = 0.07692307692307693
- 1 / 18.00 = 0.05555555555555555
Somma dei reciproci = 0.7761772510056264
B) Procediamo ora applicando la formula:

Sostituendo:

Arrotondiamo per praticità: G ≈ 128.84€.
Questo significa che, se distribuisci gli stake correttamente, ogni risultato coperto restituirà lordi ~128,84€.
C) Infine calcoliamo gli stake con questa formula:
➡️ Stake_i = G / quota_i
Valori non arrotondati:
- 1-0 (6.75) → 19.0869€
- 2-0 (9.50) → 13.5617€
- 2-1 (9.00) → 14.3152€
- 1-1 (5.75) → 22.4064€
- 0-1 (9.50) → 13.5617€
- 1-2 (13.00) → 9.9105€
- 3-1 (18.00) → 7.1576€
Somma (floating) ≈ 100€ (perché abbiamo costruito G così). Ora arrotonda i singoli stake a 2 decimali per poterli puntare. Per mantenere il totale = 100€, aggiustiamo l’ultimo stake per bilanciare gli arrotondamenti.
D) Tabella finale (arrotondata e aggiustata):
| Risultato | Quota | Stake (€) | Vincita lorda (€) | Vincita netta (€) |
|---|---|---|---|---|
| 1-0 | 6.75 | 19.09 | 19.09 × 6.75 = 128.86 | +28.86 |
| 2-0 | 9.50 | 13.56 | 13.56 × 9.50 = 128.82 | +28.82 |
| 2-1 | 9.00 | 14.32 | 14.32 × 9.00 = 128.88 | +28.88 |
| 1-1 | 5.75 | 22.41 | 22.41 × 5.75 = 128.86 | +28.86 |
| 0-1 | 9.50 | 13.56 | 13.56 × 9.50 = 128.82 | +28.82 |
| 1-2 | 13.00 | 9.91 | 9.91 × 13.00 = 128.83 | +28.83 |
| 3-1 | 18.00 | 7.15 | 7.15 × 18.00 = 128.70 | +28.70 |
SPIEGAZIONE:
- Totale puntato = 100.00€
- Payout lordo target (G) ≈ 128.84€ (varia di pochi centesimi per effetto degli arrotondamenti)
- Profitto netto atteso se vince uno degli esiti coperti ≈ +28.8€




